FAQ
Jagiellonian University in Krakow  logo

Linguaggio della Seconda Repubblica nel panorama della comunicazione
politica all’alba del nuovo millenio

Publication date: 15.02.2010

Romanica Cracoviensia, Volume 10 (2010), Volume 10, Issue 1, pp. 24-134

Authors

Paulina Leśniak
All publications →

Titles

Linguaggio della Seconda Repubblica nel panorama della comunicazione
politica all’alba del nuovo millenio

Abstract


References

AFELTRA Gaetano, 1989, Oscurità programmata. In: Jacobelli Jader (ed.). La comunicazione politica in Italia, Roma: Laterza.

AMADORI Alessandro, 2002, Mi consenta: metafore, messaggi e simboli, Milano: Libri Scheiwiller.

ANANIA Francesca, 2004, Legami pericolosi: la comunicazione politica nell’era della televisione, In: Ridolfi Maurizio (ed.), Propaganda e comunicazione politica: Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Milano: Mondadori.

CANIGLIA Enrico, 2000, Berlusconi, Perot e Collor come political outsider: Media, marketing
e sondaggi nella costruzione del consenso politico, Soveria Mannelli: Ribbettino.

D’ALMEIDA Fabrice, 2004, La trasformazione dei linguaggi politici nell’Europa nel Novecento. In: Ridolfi Maurizio (ed.), Propaganda e comunicazione politica: Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Milano: Mondadori.

DELL’ANNA Maria Vittoria, LALA Pierpaolo, 2004, Mi consenta un girotondo: lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Galatina: Congedo.

DELL’ANNA Maria Vittoria, 2004, Lingua e retorica politica. In: Gualdo Riccardo, Dell’Anna Maria Vittoria, La faconda repubblica: la lingua della politica in Italia (1992–2004), San Cesario: Manni.

FEDEL Giorgio, 1999, Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano: Giuffrè.

FREDIANELLI Gabriele, 2008, Il tramonto del “politichese” e la calciofilia del linguaggio politico, In: Vetrugno Roberto, De Santis Cristiana, Panzieri Chiara, Della Corte Federico (eds.), L’italiano al voto, Firenze: Accademia della Crusca.

GELSUMINI Alberto, 2007, Comunicazione politica contro postmodernità. In: Cosenza Giovanna (ed.), Semiotica della comunicazione politica, Roma: Carocci.

GIACCHE Vladimiro, 2008, La fabbrica del falso: strategie della menzogna nella politica contemporanea, Roma: DeriveApprodi.

GRANDI Roberto, VACCARI Cristian, 2007, Elementi di comunicazione politica: marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza, Roma: Carocci.

GUALDO Riccardo, 2004, La comunicazione politica: novità e continuità. In: Gualdo Riccardo, Dell’Anna Maria Vittoria, La faconda repubblica: la lingua della politica in Italia (1992–2004), San Cesario: Manni.

GUNDLE Stephen, 2004, Le origini della spettacolarità nella politica di massa. In: Ridolfi Maurizio (ed.), Propaganda e comunicazione politica: Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Milano: Mondadori.

HELI Enrico, 1989, Conrettezza = gradimento. In: Jacobelli Jader (ed.), La comunicazione politica in Italia, Roma: Laterza.

LEPRI Sergio, 1989, Poco da comunicare. In: Jacobelli Jader (ed.), La comunicazione politica in Italia, Roma: Laterza.

MANCINI Paolo, 1989, Tra sé e sé. In: Jacobelli Jader (ed.), La comunicazione politica in Italia, Roma: Laterza.

NOVELLI Edoardo, 2006, La turbopolitica: sessant’anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945–2005, Milano: BUR.

OTTAVIANO Chiara, 2004, Ricorrenze e novità nella comunicazione politica. Manifesti e slogan nelle campagne elettorali all’alba del nuovo secolo. In: Ridolfi Maurizio (ed.), Propaganda e comunicazione politica: Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Milano: Mondadori.

SANTULLI Francesca, 2005, Le parole del potere il potere delle parole: retorica e discorso politico, Milano: Franco Angeli.

VACCARI Cristian, 2007, Personalizzazione della politica, competenza del leader e negoziazione della fiducia. In: Cosenza Giovanna (ed.), Semiotica della comunicazione politica, Roma. Carocci.

Information

Information: Romanica Cracoviensia, Volume 10 (2010), Volume 10, Issue 1, pp. 24-134

Article type: Original article

Titles:

Polish:

Linguaggio della Seconda Repubblica nel panorama della comunicazione
politica all’alba del nuovo millenio

English:

Linguaggio della Seconda Repubblica nel panorama della comunicazione
politica all’alba del nuovo millenio

Published at: 15.02.2010

Article status: Open

Licence: None

Percentage share of authors:

Paulina Leśniak (Author) - 100%

Article corrections:

-

Publication languages:

Italian

View count: 3147

Number of downloads: 0