FAQ
logo Uniwersytetu Jagiellońskiego w Krakowie

Grande guerra, patriottismo, maschilità. Il caso del diario di Giuseppe Salvemini

Data publikacji: 06.03.2017

Romanica Cracoviensia, Tom 16 (2016), Tom 16, Numer 4, s. 227-239

https://doi.org/10.4467/20843917RC.16.021.6292

Autorzy

Patrizia Gabrielli
Università degli studi di Siena, Siena, Włochy
Wszystkie publikacje autora →

Pobierz pełny tekst

Tytuły

Grande guerra, patriottismo, maschilità. Il caso del diario di Giuseppe Salvemini

Abstrakt

The article deals with memories of Giuseppe Salvemini (1897–1918), a young Italian lieutenant during the World War I (Great War) and shows the culture of war diaries and memoirs from that time in Italy. Salvemini’s diary, published in 2015, won the Prize of the Italian National Diary Archive Foundation: Premio Pieve Saverio Tutino.
 

Bibliografia

Pobierz bibliografię

Antolini Paola, Barth-Scalmani Gunda, Ermacora Matteo, Fontana Nicola, Leoni Diego, Malni Paolo, Pisetti Anna, 2007, Donne in guerra 1915–1918. La grande guerra attraverso l’analisi e le testimonianze di una terra di confine, Rovereto: Centro Studi Judicaria Tione di Trento, Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto, Litografia Stella.

Antonelli Quinto, 1999a, “Io sono di continuo in pensieri…”. Donne che scrivono nella grande guerra, (in:) Scritture di donne. Uno sguardo europeo, Anna Iuso (a cura di), Arezzo: Biblioteca Città di Arezzo & Siena: Protagon Editori Toscani, 103–119.

Antonelli Quinto, 1999b, Scritture di confine. Guida all’Archivio della scrittura popolare, Trento: Museo Storico in Trento.

Antonelli Quinto, 2014, Storia intima della Grande guerra: lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte, Roma: Donzelli.

Antonelli Quinto, Becchi Egle (a cura di), 1995, Scritture bambine: testi infantili tra passato e presente, Roma: Laterza.

Antonelli Quinto, Leoni Diego, Marzani Maria Beatrice, Pontalti Giorgia (a cura di), 1996, Scritture di guerra, Rovereto: Museo storico in Trento-Museo storico italiano della guerra, n. 4–5.

Audoin-Rouzeau Stéphane, 1993, La Guerre des enfants 1914–1918: essai d’histoire culturelle, Paris: Armand Colin.

Audoin-Rouzeau Stéphane, Becker Annette, 2002, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino: Einaudi.

Banti Alberto Mario, 2000, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino: Einaudi.

Banti Alberto Mario, 2005, L’onore della nazione. Identità sessuale e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino: Einaudi.

Banti Alberto Mario, 2011, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma & Bari: Laterza.

Bartoloni Stefania, 2003, Italiane alla guerra: l’assistenza ai feriti 1915–1918, Venezia: Marsilio.

Bellassai Sandro, Malatesta Maria (a cura di), 2000, Genere e mascolinità: uno sguardo storico, Roma: Bulzoni.

Bertilotti Teresa, Bracco Barbara (a cura di), 2011, Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni della grande guerraMemoria e ricerca 38, Milano: F. Angeli.

Bianchi Bruna, 2008, Crimini di guerra e crimini contro l’umanità durante la Grande Guerra. Le stragi sul fronte orientale e balcanico, (in:) Le stragi rimosse: storia, memoria pubblica, scritture, Giovanna Procacci, Marc Silver, Lorenzo Bertucelli (a cura di), Milano: Unicopli, 21–39.

Bianchi Roberto, Pacini Monica (a cura di), 2016, Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra, volume monografico di Genesis: Rivista della Società Italiana delle Storiche XV/1, Roma: Viella.

Boneschi Marta, Cioni Paola, Doni Elena, Galimberti Claudia, Levi Lia, Palieri Maria Serena, San Marzano Cristiana di, Sancin Francesca, Serri Mirella, Tagliaventi Federica, Tagliaventi Simona, 2014, Donne nella Grande Guerra, introduzione di Dacia Maraini, Bologna: Il Mulino.

Bracco Barbara, 2012, La patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande guerra, Firenze: Giunti.

Brezzi Camillo, 2014, L’Archivio diaristico nazionale, Storia e futuro, 34, on line: http://storiaefuturo.eu/larchivio-diaristico-nazionale-di-pieve-santo-stefano/ (febbraio 2014).

Brilli Attilio, 1997, Il viaggiatore immaginario. L’Italia degli itinerari perduti, Bologna: Il Mulino.

Caffarena Fabio, 2005, Lettere dalla Grande guerra. Scritture del quotidiano, monumenti del quotidiano, fonti per la storia. Il caso italiano, Milano: Unicopli.

Caffarena Fabio, Montino Davide, 2009, Dalle carte dell’Archivio ligure della scrittura popolare, Legami spezzatiStoria e problemi contemporanei 52: 167–184.

Caffarena Fabio, Sapuppo Rosalba, Stiaccini Carlo (a cura di), 2006, La grande guerra in archivio. Testimonianze scritte e fotografiche, Genova: Archivio Ligure della Scrittura Popolare, Università degli studi di Genova, Centro Stampa.

Connell Raewyn, 2006 (2002), Questioni di genere, trad. it. Rossella Ghigi, Bologna: Il Mulino.

Conti Piero, Franchini Giuliana, Gibelli Antonio (a cura di), 2002, Storie di gente comune nell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, introduzione di Antonio Gibelli, Genova: Editrice Impressioni Grafiche.

Contorbia Franco, 2007, Guerra, memoria, scrittura. Il caso italiano, (in:) La prima guerra mondiale, Stéphane Audoin-Rouzeau & Jean-Jacques Becker (a cura di), Torino: Einaudi, vol. II: 631–644.

Curli Barbara, 1998, Italiane al lavoro 1914–1920, Venezia: Marsilio.

De Luna Giovanni, 2006, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino: Einaudi.

Elshtain Jean Bethke, 1991, Donne e guerra, trad. Lucia Perrone Capano, con un saggio introduttivo di Chiara Saraceno, Bologna: Il Mulino.

Forcella Enzo, Monticone Alberto, 1968, Plotone d’esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Bari: Laterza.

Gabrielli Patrizia, 2014, La Grande Guerra, le donne, la scrittura, Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica 2: 129–145.

Gentile Emilio, 2006, La grande Italia: il mito della nazione nel XX secolo, Roma & Bari: Laterza.

Gentile Emilio, 2008, L’apocalisse della modernità: la grande guerra per l’uomo nuovo, Milano: Mondadori.

Gibelli Antonio, 1986, L’esperienza di guerra. Fonti medico psichiatriche e antropologiche, (in:) La grande guerra. Esperienza, memoria, immagini, Diego Leoni & Camillo Zadra (a cura di), Bologna: Il Mulino.

Gibelli Antonio, 1991, L’officina della guerra: la grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino: Bollati Boringheri.

Gibelli  Antonio, 1998, La Grande guerra degli italiani 1915–1918, Milano: Rizzoli.

GibelliA ntonio, 2005, Il popolo bambino, Torino: Einaudi.

Gibelli Antonio, 2015, Prefazione, (in:) Giuseppe Salvemini, Con il fuoco nelle vene. Diario di un sottotenente della Grande Guerra, Milano: Terre di Mezzo.

GiovanniniPaolo (a cura di), 1997, Di fronte alla Grande guerra. Militari e civili tra coercizione e rivolta, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

IsnenghiMario, 1967, I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Venezia: Marsilio.

Isnenghi Mario, 1970, Il mito della grande guerra, da Marinetti a Malaparte, Bari: Laterza.

Isnenghi Mario (cura di), 1982, Operai e contadini nella grande guerra. Atti del Convegno tenuto a Vittorio Veneto, Bologna: Cappelli.

Isnenghi Mario, 1989, Il mito della Grande Guerra, Bologna: Il Mulino.

Isnenghi Mario, Rochat Giorgio, 2008, La Grande Guerra 1914–1918, Bologna: Il Mulino.

Iuso Anna (a cura di), 2014, L’Alfabeto della guerra, Primapersona 28.

Labanca Nicola, Rochat Giorgio (a cura di), 2006, Il soldato, la guerra e il rischio di morire, Milano: Unicopli.

Leed Eric J., 1985 (1981), Terra di nessuno: esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, trad. it. Rinaldo Falcioni, Bologna: Il Mulino.

Leed Eric J., 1992 (1991), La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, trad. it. Erica Joy Mannucci, Bologna: Il Mulino.

Leed Eric J., 2005 (1995), Per mare e per terra. Viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del mondo, trad. it. Erica Joy Mannucci, Bologna: Il Mulino.

Maranesi Nicola, 2014, Avanti sempre. Emozioni e ricordi della guerra di trincea 1915–1918, Bologna: Il Mulino.

Meda Juri, 2013, La stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia tra età giolittiana e fascismo (1902–1930), Firenze: Nerbini.

Meda Juri, 2016, Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo, Milano: Franco Angeli.

Molinari Augusta, 2008, Donne e ruoli femminili nella grande guerra, Milano: Selene.

Molinari Augusta, 2014, Una patria per le donne: la mobilitazione femminile nella grande guerra, Bologna: Il Mulino.

Montino Davide, 2004, Educare con le parole. Letture e scritture scolastiche tra fascismo e repubblica, Milano: Selene.

Montino Davide, 2007, Bambini, penna e calamaio: esempi di scritture infantili e scolastiche in età contemporanea, Roma: Aracne.

Mosse George L., 1990, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it. Giovanni Ferrara degli Uberti, Roma & Bari: Laterza.

Ortaggi Cammarosano Simonetta, 2009, Donne, lavoro, Grande Guerra, Milano: Unicopli.

Papa Catia, 2007a, Goliardia e militanza patriottica. L’associazionismo studentesco nell’Italia liberale, (in:) Reti giovanili tra culture tradizionali e di massa, Marco Fincardi, Catia Papa (a cura di), Memoria e ricerca 25: 43–59.

Papa Catia, 2007b, La mobilitazione studentesca nella propaganda di guerra, (in:) La propaganda nella Grande Guerra tra nazionalismi e internazionalismi, Daniela Rossini (a cura di), Milano: Unicopli, 138–155.

Papa Catia, 2007c, L’officina del carattere: l’educazione alla virilità nei convitti nazionali d’inizio Novecento, (in:) Il corpo e le sue rappresentazioni, Inge Botteri (a cura di), Cheiron 47–48: 1–23.

Papa Catia, 2013, L’Italia giovane dall’Unità al fascismo, Roma & Bari: Laterza.

Pisa Beatrice, 2010, Italiane in tempo di guerra, (in:) Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914–1918), Daniele Menozzi, Giovanna Procacci, Simonetta Soldani (a cura di), Milano: Unicopli, 60–85.

Procacci Giovanna, 1993, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra, Roma: Editori riuniti.

Procacci Giovanna, 2004, La giustizia militare e la società civile nel primo conflitto mondiale, in Fonti e problemi per la storia della giustizia militare, Nicola Labanca & Pier Paolo Rivello (a cura di), Torino: G. Giappichelli, 188–216.

Salvemini Giuseppe, 2015, Con il fuoco nelle vene. Diario di un sottotenente della Grande Guerra, prefazione di Antonio Gibelli, Milano: Terre di Mezzo.

Siegel Mona L., 2004, The Moral Disarmament of France. Education, Pacifism, and Patritism, 1914–1940, Cambridge: Cambridge University Press.

Soldani Simonetta, 1991, Donne senza pace. Esperienze di lavoro, di lotta, di vita tra guerra e dopoguerra, (in:) Le donne nelle campagne del Novecento, Paola Corti (a cura di), Annali Istituto Alcide Cervi 13, Bologna: Il Mulino, 13–55.

Storini Monica Cristina, 2014, La scrittura delle donne in Italia e la Grande Guerra, Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica 2: 38–63.

Thébaud Françoise, 1992, La Grande Guerra, età della donna o trionfo della differenza sessuale?, (in:) Storia delle donne in Occidente Il Novecento, Georges Duby & Michelle Perrot (a cura di), Roma & Bari: Laterza, 25–90.

Thébaud Françoise, 2014, Donne e identità di genere, (in:) La prima guerra mondiale, Stéphane Audoin­-Rouzeau & Jean-Jacques Becker (a cura di), edizione italiana a cura di Antonio Gibelli, Torino: Einaudi, vol. II: 35–49.

Traverso Enzo, 2007, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914–1945, Bologna: Il Mulino.

Tutino Saverio, 1989, L’archivio diaristico nazionale di Pieve S. Stefano, Movimento operaio e socialista 1–2: 15–21.

Tutino Saverio, 1990, Il “vivaio” di Pieve Santo Stefano, Materiali di lavoro 1–2: 81–91.

Ventrone Angelo, 2005, Il nemico interno. Immagini e simboli della lotta politica nell’Italia del ’900, Roma: Donzelli.

Informacje

Informacje: Romanica Cracoviensia, Tom 16 (2016), Tom 16, Numer 4, s. 227-239

Typ artykułu: Oryginalny artykuł naukowy

Tytuły:

Włoski:

Grande guerra, patriottismo, maschilità. Il caso del diario di Giuseppe Salvemini

Angielski: Great War, patriotism, manliness. The case of Giuseppe Salvemini’s diary

Autorzy

Università degli studi di Siena, Siena, Włochy

Publikacja: 06.03.2017

Status artykułu: Otwarte __T_UNLOCK

Licencja: Żadna

Udział procentowy autorów:

Patrizia Gabrielli (Autor) - 100%

Korekty artykułu:

-

Języki publikacji:

Angielski, Włoski

Grande guerra, patriottismo, maschilità. Il caso del diario di Giuseppe Salvemini

cytuj

Pobierz PDF Pobierz

pobierz pliki

RIS BIB ENDNOTE