ARGIOLAS M., SERRA R., 2001, Limba lingua language. Lingue locali, standardizzazione e identità in Sardegna nell’era della globalizzazione, Cagliari: Cuec. BRIGAGLIA M., BOSCOLO A., DEL PIANO L., 1995, La Sardegna contemporanea, Cagliari: Edizioni Della Torre. CLARK M., 2009, Współczesne Włochy, trad. pol. T. Wituch, Warszawa: Książka i Wiedza. GENTILESCHI M. L., LEONE A., LOI A., 1979, Sardi a Stoccarda. Inchiesta su un gruppo di emigrati in una grande città industriale, Cagliari: Georicerche. JÜNGER E., 1999, Terra sarda, Nuoro: Il Maestrale. LEDDA A., 1990, Il piano di Rinascita, (in:) Carta Raspi R., Storia della Sardegna, Milano: Mursia. MASALA F., 2000, Sa limba est s’istoria de su mundu, Nuoro: Condaghes. MASALA F., 2001, Il parroco di Arasolè. Dio petrolio, Nuoro: Il Maestrale. MASALA F., 2006, Poesias in duas limbas. Poesie bilingui, Nuoro: Il Maestrale. MELETTI G., 2010, Nel paese di Moratti, Milano: Chiarelettere editore. MURGIA M., 2011, Viaggio in Sardegna, Torino: Einaudi. PASOLINI P.P., 1975, Scritti corsari, Milano: Garzanti. ROMANO R., VIVANTI C., 1975, Storia d’Italia. Dall’unità ad oggi, vol. IV, Torino: Einaudi. RUJU R., 2008, Su connottu: azione scenica in due tempi, Nuoro: Il Maestrale. SALVI S., 1975, Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Milano: Rizzoli. SOLE L., 1997, Bilinguismo e diglossia nella letteratura sarda del ‘900, (in:) Cocco F. (a cura di), L’amarezza leggiadra della lingua. Atti del convegno “Tonino Ledda e il movimento felibristico del Premio di Letteratura ‘Città di Ozieri. Percorsi e prospettive della lingua materna nella poesia contemporanea di Sardegna’, Ozieri: Edizioni il Torchietto, 137–142. TABOURET-KELLER A. (dir.), 1997, Les enjeux de la nomination des langues, Leuven: Peeters.