RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ALDERSON J. Charles, CLAPHAM Caroline, WALL Diane, 1995, Language Test Construction and Evaluation, Cambridge: CUP. ALDERSON J. Charles, CSERESZNYÉS Maria, 2003, Reading and the Use of English, Budapest: British Council-Teleki Foundation. BARNI Monica, BANDINI Anna, SPRUGNOLI Laura, LUCARELLI Silvia, SCAGLIOSO Anna Maria, STRAMBI Beatrice, FUSI Chiara, ARRUFFOLI Anna Maria, 2009, Linee guida CILS. Certifica- zione di italiano come LS Università per stranieri di Siena, Perugia: Guerra. HENNING Grant, 1987, A Guide to Language Testing: Development, Evaluation, Research, Cam- bridge, Mass.: Newbury House. RUBINO Monica, 2009, Al via il ‘bonus elettricità’, sconti sulle bollette fino a 150 euro l’anno, Canale Kataweb, 27 febbraio, http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2009/02/27/al-via-il-bonus-elettrico-sconti-sulle-bollette-fino-a-150-euro-lanno (ultima consultazione: 20 luglio 2015). TORRESAN Paolo, 2014, Test a individuazione di informazioni della certificazione di italiano per stranieri CILS: aspetti critici, Rassegna Italiana di Valutazione 18/59: 104–123. RIFERIMENTI SITOGRAFICI Into Europe Project, British Council, Hungary, 2002, http://www.lancs.ac.uk/fass/projects/examreform/Media/GL_Reding&Use.pdf (ultima consultazione: 20 luglio 2015). Certificazione CILS, Prove B1, sessione giugno 2009, http://www.borg2700.at/unterricht/CILS/downloads/CILS%20B1%20quaderno%20del%20candidato%202009.06.pdf ultima consultazione: 20 luglio 2015).