Andenna Giancarlo, 1998, Riflessioni canonistiche in materia economica dal XII al XV secolo, (in:) Chiesa, usura e debito estero: giornata di studio in«Chiesa e prestito a interesse, ieri e oggi» in occasione del cinquantennio della Facoltà di Economia,(19 dicembre 1997) – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano: Vita e Pensiero, 21–41. Balducci Marino Alberto,1995, Il preludio purgatoriale e la fenomenologia del sinfonismo dantesco. Percorso ermeneutico, Monsummano Terme-Pistoia: Carla Rossi Academy Press. Balducci Marino Alberto, 2006, Rinascimento e anima. Petrarca Boccaccio Ariosto e Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Firenze: Le Lettere. Bazzichi Oreste, 2008, Dall’usura al giusto profitto. L’etica economica della scuola francescana, Torino: Effatà. Capitani Ovidio (a cura di), 2010,L’etica economica medievale, Bologna: Il Mulino. Fanfani Tommaso, 2002, Alle origini della Banca. Etica e sviluppo economico, Roma: Bancaria. Gamba Carlo, 2004, Licita usura. Giuristi e moralisti tra Medioevo ed età moderna, Roma: Viella. Giacchero M., 1977, Aspetti economici fra III e IV secolo: prestito ad interesse e commercio nel pensiero dei Padri, Augustinianum 17: 24–37. Griffin Emma, 2008, Blood sport: hunting in Britain since 1066, New Haven: Yale University Press. Hoeniger Cathleen, 1991, The identification of blue pigments in early sienese paintings by color infrared photography, Journal of the American Institute for Conservation 30/2: 115–124. Kant Immanuel, 1960, Fenomenologia dello spirito, vol. I, Firenze: Sansoni. Le Goff Jacques, 2003, La borsa e la vita. Dall’usuraio al banchiere, Bari-Roma: Laterza. Le Goff Jacques, 2010, Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, Bari-Roma: Laterza. Martinelli Amilcare, 1890, La legislazione italiana sulla caccia, Torino: Unione Tipografico Editrice. Nelson Benjamin, 1967, Usura e cristianesimo, Firenze: Sansoni. Semeraro Cosimo, 1991, Prestito, usura e debito pubblico nella storia del cristianesimo, Salesianum 53: 383–400. Veale Elspeth M., 1966, The English fur trade in the Later Middle Ages, Oxford: Oxford University Press. Viré François, 1967, Sur l’identité de Moamyn le fauconnier, Comptes rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Paris), avril–juin, 172–176. Willemsen Carl Arnold, 1991, Federico II, Il trattato di falconeria, Milano: Edicart.